Accettazione della proposta di acquisto via PEC e validità del contratto: precisazioni giuridiche

Con l’ordinanza del 24 luglio 2023, n. 22012, la Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza della forma scritta nei contratti aventi ad oggetto diritti reali immobiliari, facendo chiarezza sull’efficacia delle accettazioni di proposte contrattuali trasmesse via PEC senza l’allegazione di un contratto debitamente firmato.

Nel caso di specie, la questione riguardava una proposta irrevocabile d’acquisto, che il proponente rifiutava di considerare conclusa per l’assenza di un contratto controfirmato e per la mancata trasmissione di un documento conforme alla normativa vigente.

Il contesto normativo: art. 1350 c.c. e il Codice dell’Amministrazione Digitale

L’art. 1350 del Codice Civile prescrive che i contratti relativi a diritti reali su immobili richiedono la forma scritta a pena di nullità. Ciò implica che tanto la proposta quanto l’accettazione debbano avvenire mediante un documento che soddisfi i requisiti di validità formale stabiliti dalla legge.

Nello specifico, il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005), all’art. 20, impone l’utilizzo di una firma elettronica qualificata o digitale per garantire la validità dei contratti aventi ad oggetto beni immobili. La PEC, pur essendo uno strumento di comunicazione certificato, non sostituisce l’obbligo della firma digitale o qualificata se il testo non è accompagnato da un allegato conforme.

Il caso: email e telegramma insufficienti per la validità contrattuale

In questo scenario, il venditore aveva trasmesso l’accettazione della proposta via PEC e telegramma, ma nessuna delle due comunicazioni conteneva un documento allegato firmato digitalmente. Tale mancanza ha impedito il perfezionamento del contratto.

L’email PEC, infatti, non può sostituire un documento firmato digitalmente o qualificato. Secondo la normativa italiana, la semplice trasmissione di un messaggio elettronico certificato, privo della necessaria sottoscrizione elettronica, non soddisfa il requisito formale previsto per i contratti di compravendita immobiliare. Lo stesso vale per il telegramma, che, sebbene costituisca un documento scritto, non era munito della firma del mittente, e dunque non ha potuto produrre effetti giuridici validi ai fini della conclusione del contratto.

Le conseguenze giuridiche: inefficacia dell’accettazione e provvigione dell’agente

L’inefficacia dell’accettazione tardiva ha generato ulteriori implicazioni per l’agente immobiliare, il quale non ha potuto esigere la provvigione. Infatti, la Cassazione ha stabilito che, in assenza di un contratto valido concluso tra le parti intermediate, l’affare non può considerarsi perfezionato e quindi non sussiste il diritto alla provvigione per il mediatore.


LEGGI ANCHE

Processo tributario: la Corte si pronuncia sulla nuova disciplina delle prove in appello

La Corte Costituzionale dichiara parzialmente illegittima la riforma del 2023: limitazioni irragionevoli al deposito di documenti in appello

Pensioni, lo stop all’aumento dell’età potrebbe costare 3 miliardi: tutte le novità dal 2027

Il blocco dell’adeguamento automatico alla speranza di vita, annunciato dal governo, avrebbe un impatto pesante sui conti pubblici. Ecco come cambierebbero i requisiti per vecchiaia…

neurotecnologia

Cos’è la neurotecnologia e come impatterà nel mondo legale

Nei prossimi anni, la neurotecnologia avrà un forte impatto sul mondo legale, tale da creare nuove sfide e opportunità. Per ora siamo nel puro campo…

Resilienza dei soggetti critici: attuata la direttiva CER con il decreto legislativo n. 134/2024

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2024 il decreto legislativo n. 134/2024, che recepisce la direttiva europea 2022/557 sulla resilienza dei soggetti critici (CER – Critical Entities Resilience). Questa normativa segna un importante passo avanti nella protezione dei soggetti pubblici e privati che forniscono servizi essenziali per la società.

L’obiettivo della direttiva CER è garantire che questi soggetti critici siano in grado di prevenire, gestire e riprendersi da incidenti che potrebbero interrompere i servizi essenziali che offrono. La nuova disciplina amplia l’ambito di applicazione rispetto alla precedente direttiva 2008/114/CE, includendo settori chiave come l’energia, la produzione di alimenti, il settore bancario, la salute, l’acqua e i mercati digitali. Questo aggiornamento è fondamentale per rafforzare la resilienza di settori vitali che svolgono un ruolo cruciale nel garantire la continuità delle funzioni fondamentali della società.

Settori coinvolti e nuove responsabilità La direttiva CER riconosce come critici numerosi settori che vanno ben oltre i trasporti e l’energia, precedentemente considerati nell’ambito delle infrastrutture critiche. L’elenco dei soggetti critici include ora anche fornitori di servizi cloud, reti di comunicazione elettronica, data center e alcuni enti della pubblica amministrazione. La loro identificazione avverrà sulla base di parametri specifici, come il numero di utenti serviti, l’impatto geografico e il potenziale effetto di un’interruzione dei servizi sull’economia e la società.

Con questo nuovo quadro normativo, i soggetti critici devono adottare misure che li rendano in grado di “prevenire, proteggere, rispondere, mitigare e ripristinare le proprie capacità operative” in caso di incidenti che possano perturbare la fornitura di servizi essenziali.

Il decreto attuativo Il decreto attuativo attribuisce al Presidente del Consiglio la responsabilità di elaborare la strategia nazionale per la resilienza dei soggetti critici entro luglio 2025. La strategia dovrà indicare gli obiettivi principali, le priorità e le modalità con cui i soggetti critici verranno sostenuti. Inoltre, la Presidenza del Consiglio coordinerà due nuovi organismi: il Comitato Interministeriale per la Resilienza (CIR), che si occuperà di indirizzare le politiche di resilienza, e il Punto di Contatto Unico (PCU), che garantirà il collegamento con la Commissione europea e la cooperazione internazionale.

Le autorità settoriali competenti (ASC), come il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il Ministero della Salute, avranno il compito di vigilare sull’attuazione delle misure di resilienza nei settori di loro competenza.

Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali Uno degli aspetti più delicati riguarda la protezione dei dati personali. Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso pareri durante l’iter legislativo, chiedendo chiarimenti su come i soggetti critici potranno richiedere certificati del casellario giudiziale europeo per i ruoli sensibili legati alla resilienza. Il Garante ha inoltre raccomandato l’integrazione delle misure previste dal GDPR in caso di violazioni dei dati personali.


LEGGI ANCHE

poste italiane praticanti avvocati

Poste Italiane: tirocinio per praticanti avvocati

Poste Italiane ha deciso di aprire le porte anche ai praticanti avvocati, offrendo loro l’opportunità di svolgere un tirocinio professionale in varie città italiane. Con…

Piazza della Loggia, Nordio: verità completa sulla strage, un dovere dello stato di diritto, rinforzi agli uffici giudiziari

Roma, 28 maggio 2024 – “50 anni fa, con la bomba di piazza della Loggia, i terroristi vollero attaccare il cuore della Repubblica, uccidendo cittadini…

Controlli fiscali, il Parlamento cambia rotta: ispezioni in azienda solo con motivazioni chiare e documentate

Blitz di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate solo se motivati. Estinzione delle liti dopo la prima rata della rottamazione. Il Parlamento corre ai…

Morelli: “6 miliardi del PNRR per digitalizzare la PA, ma serve una politica industriale che favorisca la competitività”

Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al CIPE, ha sottolineato l’importanza di un utilizzo efficiente dei fondi del PNRR destinati alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, durante il suo intervento alla terza edizione dell’Ai&Vr Festival Multiverse World, tenutasi al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Nel corso dell’evento, Morelli ha dichiarato che oltre 6 miliardi di euro sono stati assegnati al processo di digitalizzazione della PA, un passo fondamentale per modernizzare il settore pubblico. Tuttavia, ha evidenziato come l’efficienza nell’uso di questi fondi rappresenti solo l’inizio: “Serve una politica industriale che promuova la competitività delle imprese, ne aumenti la produttività e rafforzi la collaborazione all’interno della filiera”, ha spiegato.

Morelli ha inoltre indicato la necessità di interventi regolatori che favoriscano la concorrenza e spingano l’innovazione. “Sono necessari interventi di regolazione pro-concorrenziali che sostengano la formazione del capitale umano e la collaborazione tra imprese, permettendo di aumentare scala e durabilità degli investimenti. Solo così il mercato digitale potrà crescere e le tecnologie potranno diventare veri abilitatori della trasformazione”.

L’evento, organizzato dall’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), ha riunito alcuni dei più grandi player del settore big-tech e rappresentanti delle istituzioni, favorendo un dibattito attivo sulle sfide future legate alla digitalizzazione e all’innovazione.


LEGGI ANCHE

Processo Civile Telematico, nuove specifiche tecniche: l’impatto e i vantaggi per gli avvocati

Con l'introduzione di queste nuove specifiche tecniche, le procedure di deposito telematico si evolvono ulteriormente, con vantaggi significativi per gli avvocati

Ocf: “Nessun bavaglio liberticida: norme di garanzie contro spettacolarizzazione e danno irreparabile per chi è coinvolto”

La replica dell'Organismo Congressuale Forense alle dichiarazioni del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Giuseppe Santalucia

Oggi il giuramento dei nuovi giudici della Corte Costituzionale

Con decreto del 6 novembre 2023, ai sensi dell’art. 135 della Costituzione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato i nuovi giudici della Corte…

Segnalazioni degli Uffici Giudiziari su errore accettazione dei depositi telematici dei giudici

In merito alle segnalazioni pervenute dagli Uffici giudiziari riguardo l’errore in fase di accettazione dei depositi telematici dei giudici, si comunica che sono in corso le attività risolutive e che a breve sarà rilasciata la patch risolutiva al fine del ripristino della ordinaria operatività.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Bonus Sanificazione

Fase 2: Bonus Sanificazione per aziende e studi professionali

Il Bonus Sanificazione, introdotto con il D.L. 18/2020 (art. 64) e ampliato con il successivo D.L. 23/2020 (art.30), prevede agevolazioni fiscali per le spese di…

gratuito patrocinio

Gratuito Patrocinio: vanno remunerati anche gli atti preparatori

Al legale, nel patrocinio a spese dello Stato, dovrà essere liquidato anche il compenso riguardante la fase istruttoria, anche nell’ipotesi di estinzione causa prescrizione del…

Rapporto avvocatura 2025, Aiga: “Trend preoccupante ma i giovani possono guidare cambiamento”

A differenza dei colleghi più anziani, ancorati a modelli tradizionali, i giovani manifestano infatti una maggiore apertura verso nuove forme di aggregazioni professionali”. Lo afferma…

Consulenze gratuite: i professionisti contro la delibera della Giunta comunale di Lecce

I Consigli Nazionali delle principali professioni e la Fondazione Inarcassa si sono schierati apertamente contro la delibera della Giunta comunale di Lecce, che prevede la creazione di una short list di professionisti disponibili a fornire prestazioni e consulenze a titolo gratuito. La decisione ha sollevato numerose critiche, con il ricorso al TAR della Puglia già avviato dagli Ordini provinciali di Lecce.

Tra gli enti coinvolti ci sono i Consigli Nazionali dei Dottori Agronomi e Forestali, degli Architetti PPC, degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Ingegneri, dei Geologi, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, oltre alla Fondazione Inarcassa. Tutti hanno espresso il proprio dissenso, definendo la delibera un attacco alla dignità del lavoro professionale e in palese contrasto con la Legge sull’Equo Compenso e con l’articolo 36 della Costituzione.

In un comunicato congiunto, i presidenti degli otto Consigli Nazionali e della Fondazione Inarcassa hanno dichiarato: “Un provvedimento fortemente lesivo della dignità del lavoro dei professionisti e in evidente contrasto con la normativa vigente in materia di equo compenso. Chiediamo che la Giunta comunale ritiri o almeno sospenda l’efficacia della delibera, oppure la modifichi per garantire il giusto compenso per le prestazioni professionali, come previsto dalla legge”.

I rappresentanti delle professioni hanno inoltre sottolineato l’assenza di dialogo con l’amministrazione comunale, criticando la mancanza di confronto con gli Ordini professionali locali. La decisione della Giunta, definita approssimativa nella definizione delle condizioni per affidare incarichi professionali gratuiti, rappresenta una preoccupante deviazione dall’applicazione della Legge 49 del 2023, minando la certezza del diritto e la coerenza nell’azione delle stazioni appaltanti.


LEGGI ANCHE

modello italia chatgpt

Modello Italia: un’IA Made in Italy

Il 24 gennaio 2024, Uljan Sharka, imprenditore italiano di origine albanese, ha annunciato la nascita di una nuova intelligenza artificiale, Modello Italia. Si tratta di…

pila di libri

Esecuzione forzata sproporzionata: condotta illecita dell’avvocato

La sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 94 del 27 marzo 2024 ribadisce l’importanza del rispetto dei principi di lealtà, correttezza e probità da parte…

I social che piacciono alla destra americana

Dopo le elezioni presidenziali del 2020 in USA, al primo posto delle classifiche delle app più scaricate c’era Parler, un social molto popolare nella destra…

Foglieni che parla dal palco

Pacchetto sicurezza, Foglieni (AIGA): “Ricorso a diritto penale sia extrema ratio”

L’intervento legislativo, formulato in risposta alle istanze di tutela dell’ordine pubblico e rafforzamento della sicurezza collettiva, prevede l’introduzione di nuovi reati e l’inasprimento del trattamento sanzionatorio di reati già esistenti, configurando in taluni casi un’anticipazione della soglia di rilevanza penale a condotte anteriori al tentativo. Pur comprendendo le questioni di sicurezza pubblica, la nostra convinzione è che il ricorso al diritto penale debba costituire una “extrema ratio” nel rispetto delle garanzie e dei canoni costituzionali del nostro ordinamento”. Lo afferma Carlo Foglieni, presidente AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati che, lunedì 21 ottobre 2024, ha inviato alla Commissione Giustizia del Senato le proprie osservazioni al Ddl AS-1236, cd. Pacchetto Sicurezza, evidenziando i profili di maggior criticità del disegno di legge, anche con riguardo alla tenuta costituzionale del testo normativo.

Al di là delle riserve sulla concreta efficacia repressiva di alcune modifiche legislative proposte, permangono in via generale perplessità sulla tenuta costituzionale del testo normativo e in relazione ai fondamentali principi di offensività, materialità e ragionevolezza che ispirano il diritto penale”, sottolinea Foglieni. “Diviene quindi auspicabile valutare l’opportunità di apporre dei correttivi al testo, non solo nell’ottica di garantire una maggior coerenza sistematica del DDL con l’impianto codicistico già vigente ma, altresì, al fine di ridurre al minimo l’intervento penale in favore della valorizzazione di ulteriori strumenti per la tutela della sicurezza individuale e collettiva”.


LEGGI ANCHE

Pop3 o Imap

Pop3 o Imap: quale scegliere?

Ti è stato chiesto di scegliere tra Pop3 o Imap e non sai come procedere? Quando configuri il tuo indirizzo email su un computer Windows,…

Panico al Tribunale di Frosinone: sostanza urticante provoca malori e fuga generale

Avvocati, dipendenti e cittadini presenti per svolgere commissioni sono stati colti di sorpresa da un forte bruciore agli occhi e difficoltà respiratorie.

Starlink e il nodo della sovranità digitale: un’infrastruttura strategica nelle mani di Musk?

Tra sicurezza dei dati, costi, e alleanze geopolitiche, si apre il dibattito sull’eventuale accordo tra l’Italia e il visionario imprenditore americano per la rete satellitare.

palazzo ministero giustizia

Giustizia: Nordio firma decreto di nomina di 599 magistrati

Roma, 22 ottobre 2024 – Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha firmato oggi il decreto di nomina dei 599 neo-magistrati vincitori del concorso indetto con D. M. del 1° dicembre 2021, che verranno immessi in servizio entro la prima metà di novembre.

Si tratta di un risultato straordinario, in termini qualitativi e numerici, mai raggiunto prima di oggi, che costituisce solo il primo dei tasselli dell’attività avviata dalla Direzione Generale dei Magistrati per colmare le carenze di organico della magistratura ordinaria, in linea con gli obiettivi di Governo più volte ribaditi dal Ministro Nordio.

Sono infatti in corso altre tre procedure concorsuali, per la complessiva assunzione di altri 1.200 magistrati ordinari. Il Ministro Nordio ha espresso ringraziamento per il proficuo lavoro portato a compimento dal Capo dipartimento e dai dirigenti che hanno consentito di realizzare in tempi celeri tutte le fasi del concorso fino all’assunzione dei nuovi magistrati.


LEGGI ANCHE

Smart contract: la rivoluzione nei risarcimenti e nelle penali

Bankitalia ha pubblicato uno studio sugli smart contract, una tecnologia in evoluzione basata su algoritmi informatici archiviati nella blockchain.

esame di abilitazione forense - Servicematica

Esame di abilitazione forense in versione emergenziale?

Con la proroga dello stato di emergenza, come si svolgerà l’esame di abilitazione forense nel 2021? Vinicio Nardo, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, ha…

Parità uomo-donna: ecco il Bonus aziende

Il Bonus verrà riconosciuto nel 2022 alle aziende private in possesso della certificazione di parità Uguaglianza salariale tra generi col bonus per le aziende: cos’è…

facciata del palazzo montecitorio

Codice dei contratti pubblici: le nuove modifiche del governo

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici, emanato con il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Le modifiche mirano a semplificare la normativa vigente, risolvendo criticità emerse in fase di applicazione, e rispondendo a richieste di adeguamento a livello europeo.

L’intervento normativo è inoltre strettamente connesso al raggiungimento di alcune milestone del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare nella riforma del quadro legislativo per appalti pubblici e concessioni.

Equo compenso e qualità negli appalti

Una delle novità principali riguarda l’applicazione dell’equo compenso nel settore dei contratti pubblici. Le nuove regole stabiliscono criteri chiari per gli affidamenti di servizi di ingegneria, architettura e altre prestazioni tecniche superiori ai 140.000 euro, garantendo una maggiore trasparenza e valorizzando la qualità delle offerte. Sarà possibile presentare ribassi, ma solo su una parte limitata del prezzo di gara, preservando così il principio dell’equo compenso.

Tutele per i lavoratori e digitalizzazione

Nel campo delle tutele lavorative, si introducono nuovi criteri per la scelta dei contratti collettivi applicabili e per la verifica della loro equivalenza, con l’obiettivo di garantire un livello adeguato di protezione per i lavoratori coinvolti negli appalti.

Un altro tema centrale è la digitalizzazione. Il nuovo decreto punta a semplificare l’uso del fascicolo virtuale per gli operatori economici e a chiarire le regole sulla certificazione delle piattaforme che interagiscono con la Banca dati nazionale dell’ANAC. Viene inoltre incentivato l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM) nelle opere pubbliche, innalzando a 2 milioni di euro la soglia per l’obbligatorietà del suo impiego dal 2025.

Revisione prezzi e qualificazione delle stazioni appaltanti

Il decreto introduce nuovi criteri per la revisione dei prezzi, basati su indici che consentiranno di aggiornare gli importi contrattuali. Sul fronte della qualificazione delle stazioni appaltanti, le modifiche mirano a migliorare l’efficienza delle procedure di gara, con monitoraggi periodici e incentivi per le stazioni non qualificate che si avvalgono di quelle qualificate.

Sostegno alle PMI e partenariato pubblico-privato

Per favorire la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI) agli appalti pubblici, si prevede una suddivisione più attenta dei lotti e l’introduzione di misure che facilitano il loro accesso alle gare. Inoltre, una parte dei contratti di subappalto dovrà essere affidata alle PMI.

Infine, sul tema del partenariato pubblico-privato (PPP), vengono riviste le procedure della finanza di progetto, introducendo nuove fasi preliminari e una maggiore trasparenza, al fine di garantire una concorrenza effettiva tra i partecipanti.


LEGGI ANCHE

Discriminazioni, Nordio: “Dobbiamo tenere alta la guardia”

Il Guardasigilli; “Non possiamo permetterci vuoti normativi, di trovarci di fronte a situazioni indegne, senza che però vi sia una protezione penale”.

uomo con fogli e penna

Firma con sigla: vale come firma completa se riconoscibile

Roma, 17 luglio 2024 – La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19584 del 16 luglio 2024, ha stabilito che l’apposizione di una sigla in…

Riforma del processo civile, cambiano la fase introduttiva e quella decisoria

Riforma del processo civile, cambiano la fase introduttiva e quella decisoria

La riforma del processo civile punta alla riduzione dei tempi dei procedimenti, per questo il Min. Cartabia ha proposto la modifica della fase introduttiva e…

Prestiti agevolati per giovani avvocati: scadenza il 31 ottobre 2024

Cassa Forense rinnova il suo impegno nel sostenere la professione legale con l’iniziativa dei prestiti agevolati, destinata agli avvocati under 35. Il termine ultimo per partecipare al bando è fissato al 31 ottobre 2024, offrendo una preziosa opportunità a chi desidera avviare o potenziare il proprio studio legale.

Il bando, già attivo per il 2024, permette ai giovani avvocati iscritti alla Cassa di ottenere finanziamenti a condizioni particolarmente vantaggiose, come l’abbattimento totale degli interessi passivi. Inoltre, per chi ha dichiarato un reddito professionale inferiore a € 10.000,00, è prevista una garanzia fideiussoria fornita direttamente da Cassa Forense, che facilita ulteriormente l’accesso al credito.

Requisiti per l’accesso al bando

Per partecipare, gli avvocati devono soddisfare alcuni requisiti specifici:

  • Essere iscritti a Cassa Forense da almeno due anni, inclusi eventuali periodi di praticantato.
  • Non aver compiuto i 35 anni al momento della domanda.
  • Essere in regola con i contributi e le comunicazioni reddituali, con possibilità di regolarizzazione in caso di irregolarità.
  • Dichiarare un reddito netto professionale non superiore a € 40.000,00 nell’ultimo Modello 5.
  • Non aver attivo un altro prestito relativo a bandi precedenti di Cassa Forense.

Caratteristiche del prestito agevolato

I prestiti, con importi che variano da un minimo di € 5.000,00 a un massimo di € 15.000,00, hanno durate flessibili che vanno da 12 a 60 mesi, con rate mensili. L’intero ammontare degli interessi passivi è coperto da Cassa Forense, rendendo il prestito estremamente vantaggioso per chi intende investire nella propria attività professionale. Sono inoltre previste spese di istruttoria pari a € 35,00 e la possibilità di estinguere il prestito anticipatamente senza penali.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il sito ufficiale di Cassa Forense, allegando un’autocertificazione che indichi le finalità del prestito, come richiesto dal bando. La scadenza per la presentazione è il 31 ottobre 2024.

Per maggiori dettagli e per accedere alla piattaforma di presentazione delle domande, si invita a visitare la sezione “Bandi di Assistenza” sul sito di Cassa Forense.


LEGGI ANCHE

Bonus a tempo: da settembre carta spesa, elettrodomestici, psicologo e auto elettriche

In arrivo nuove misure di sostegno per famiglie e cittadini con redditi medio-bassi. Dalla card prepagata di 500 euro agli incentivi per rottamare vecchi veicoli:…

Avvocati, incostituzionale il divieto di cancellazione dall’albo durante il procedimento disciplinare

La Corte costituzionale boccia la norma della legge forense: lede i diritti fondamentali di autodeterminazione e libertà di lavoro. Ora il legislatore dovrà intervenire per…

Nomadismo giudiziario e violazione del giusto processo: il caso del Foro di Cosenza

L'udienza del processo "Recovery" trasferita da Catanzaro a Catania: la Camera Penale insorge contro l'esodo forzato

polizia davanti cancelli Albania

Struttura detentiva in Albania: “Offensive strumentali e non veritiere affermazioni di un sindacato”

Roma, 22 ottobre 2024 – “Offensive e strumentali”, oltre che “non coerenti al vero”. È lo stesso personale di Polizia Penitenziaria in servizio di missione presso la struttura penitenziaria di Gjader a smentire e stigmatizzare, con una lettera sottoscritta da tutte le 11 unità presenti in Albania, le dichiarazioni rilasciate a più riprese nei giorni scorsi dal Segretario generale di un sindacato di Polizia Penitenziaria e riprese dagli organi di stampa.

Nella missiva, indirizzata al Comandante di reparto della struttura detentiva, il personale “intende dissociarsi completamente da tali affermazioni, riservandosi in ultimo di intraprendere tutela legale ove dovessero verificarsi ulteriori e analoghi comunicati stampa”. Gli 11 firmatari della lettera escludono fermamente sia di aver avuto “in alcun modo contatti diretti con il predetto segretario nazionale”, sia di aver “fornito a questi informazioni afferenti all’organizzazione del lavoro presso questa struttura penitenziaria”.

Nel trasmettere al Direttore della struttura detentiva in Albania la suddetta lettera, il Comandante del reparto di Polizia Penitenziaria ha innanzitutto voluto rassicurare sulle attuali condizioni del personale, sia dal punto di vista degli alloggi (complessivamente 14 camere, in cui al massimo sono sistemate due unità per stanza), della loro accessibilità (tutti al piano superiore rispetto agli uffici amministrativi, per la scala di accesso esterna è stata richiesta la copertura dalle intemperie), degli arredi e delle attrezzature (letti con materasso e cuscino, scrivania, poltroncina e sedia, nonché tre armadi metallici per ogni unità, questi ultimi forniti dal Genio Aeronautica), dei servizi (aria condizionata con pompa di calore, servizi igienici con doccia privata, tv smart da 65” nel locale comune, con tavolini, sedie e macchina per il caffè), della ristorazione (fino ad oggi usufruita nella mensa presente nella struttura invece che nella modalità da asporto).

Il dirigente di Polizia Penitenziaria conclude la sua nota sottolineando come le dichiarazioni diffuse dall’organizzazione sindacale abbiano ottenuto come risultato “il destabilizzare un ambiente lavorativo estremamente delicato, il cui disagio non può derivare certo dalla mancata fornitura di un comodino o dell’accesso esterno agli alloggi”. E, avendo le suddette dichiarazioni fornito “un quadro di insieme negativo a danno dell’immagine del Corpo, dell’Amministrazione e del Governo Italiano”, il comandante si è impegnato a “procedere a ulteriori approfondimenti volti ad accertare la sussistenza di fatti anche in astratto di interesse dell’Autorità Giudiziaria”.


LEGGI ANCHE

PA Digitale: arriva il Social Media Manager ufficiale nella Pubblica Amministrazione

Il nuovo Decreto PA introduce la figura del gestore della comunicazione digitale negli enti pubblici. Un passo avanti per riconoscere professionalità strategiche sempre più centrali…

Carcere per gli «eco-vandali»: in arrivo un nuovo ddl

Martedì 11 aprile 2023 FdI ha deciso di dichiarare guerra agli eco-vandali con un nuovo disegno di legge che mira a rafforzare le misure di…

AI e giustizia: Il Ddl Meloni riparte tra ritardi e nuove regole

Dopo tre mesi di stallo, il disegno di legge sull’intelligenza artificiale torna in movimento. Slitta ancora il voto in Aula, mentre emergono le modifiche approvate.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto